ARTE VENTENNIO

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

Anteprima: Artemisia e le altre. Storie di Donne Artiste.

2025-08-21 21:06

Array() no author 84482

Recensioni, Storia dell'arte, Artemisia e le altre, Storie di Donne Artiste, Artemisia Gentileschi, Angelika Kauffmann, arte e enpowermente femminile, biografie di artiste,

Anteprima: Artemisia e le altre. Storie di Donne Artiste.

Artemisia e le altre: Storie di Donne Artiste eBook : de Bartolo, Simone: Amazon.it: Kindle Store Amazon.it: Artemisia e le altre: Storie di Donne Art

Artemisia e le altre: Storie di Donne Artiste eBook : de Bartolo, Simone: Amazon.it: Kindle Store

 

Amazon.it: Artemisia e le altre: Storie di Donne Artiste - de Bartolo, Simone - Libri

 

In questo libro, una selezione di 30 biografie di artiste. 30 fulminanti “ritratti”, che ci faranno scoprire intriganti eroine che hanno segnato la storia dell’Arte con la loro creatività, passione e determinazione: da quelle che hanno sfidato il loro tempo, affrontando difficoltà e pregiudizi, a quelle che hanno saputo reinventarsi, queste storie di donne straordinarie ci parlano di forza, di sentimenti e di bellezza. Ogni capitolo presenta una sintesi critica della vita di un’artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale mondiale.
L’Arte è Donna. La Storia dell’Arte non è fatta di soli uomini: è attraversata da donne straordinarie, troppo spesso dimenticate. Accanto ai nomi di grandi uomini, esistono artiste del Rinascimento come Plautilla Nelli, e, nei secoli successivi, Rosalba Carriera, Elisabeth Vigée Le Brun, Angelika Kauffmann e tante altre, che godettero di fama e onori pari ai loro colleghi, coniugando arte e empowerment femminile. Eppure, tra il grande pubblico, solo Artemisia Gentileschi è davvero conosciuta. Questo libro nasce per colmare quel vuoto: trenta ritratti rapidi ma intensi di artiste dimenticate, che hanno lasciato un segno profondo, delineando una storia dell'arte femminile. Non manca infine un cenno al nesso tra arte e femminismo.

Carmela Adani, Sofonisba Anguissola, Benedetta, Sarah Bernhardt, Rosa Bonheur, Marie Bracquemond, Plautilla Bricci, Rosalba Carriera, Mary Cassat, Camille Claudel, Tamara De Lempicka, Properzia de’ Rossi, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Artemisia Gentileschi, Eva Gonzalès, Frida Kahlo, Angelica Kauffmann, Judith Leyster, Berthe Morisot, Vera Muchina, Plautilla Nelli, Grazia Nidasio, Georgia O’ Keefe, Laura Piranesi, Elizabeth Siddal, Elisabetta Sirani, Tintoretta, Élisabeth Vigée Le Brun, Enedina Pinti Zambrini.

L'Autore - Simone de Bartolo è architetto, storico dell’arte e scrittore, noto per il suo approccio interdisciplinare alla storia dell’arte che intreccia ricerca accademica e divulgazione. Ha all’attivo diverse monografie, saggi e articoli su riviste specializzate, in cui condivide la sua passione per l’arte come strumento di comprensione del passato e del presente. Tra le ultime pubblicazioni: Bari ‘900 tra eclettismo e Liberty (2019), Le Chiese di Bari tra '800 e '900 (2021), Bari. Itinerari del Ventennio (2021), Arte e artisti a Bari (2023), Palazzi di Roma (2023), Gino Boccasile (2024), Architettura del Ventennio in Puglia (2024), Arte e Fascismo. Guida all’Arte del Ventennio (2025). È curatore del blog Arte Ventennio (www.arteventennio.com).

©

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

©