ARTE VENTENNIO

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

Vasto
Città, filippo cifariello, Chieti,

Vasto

2025-09-01 20:52

Durante il Ventennio furono tre gli interventi urbanistici che innovarono l’assetto della città di Vasto (provincia di Chieti): la creazione del Rione

Puglia
Recensioni, architettura del ventennio, architettura fascista, arte del ventennio in puglia, Puglia, Architettura del Ventennio in Puglia,

Puglia

2025-08-31 20:08

Un'analisi dettagliata dell'architettura fascista che ha caratterizzato le province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto durante il regime di Mu

Benedetta
ARTISTI, Benedetta Cappa Marinetti, Artemisia e le altre, Storie di Donne Artiste,

Benedetta

2025-08-29 20:59

Dietro la firma essenziale "Benedetta" si nasconde una delle figure più interessanti del Futurismo italiano. Benedetta Cappa Marinetti (Roma 1897-Vene

Tirana
Città, Armando Brasini, Tirana,

Tirana

2025-08-24 18:19

Il primo Piano Regolatore di Tirana (1924-25) viene affidato ad Armando Brasini (Roma 1879-1965) nominato dal Re Zog “Architetto Onorario del Governo

Anteprima: Artemisia e le altre. Storie di Donne Artiste.
Recensioni, Storia dell'arte, Artemisia e le altre, Storie di Donne Artiste,

Anteprima: Artemisia e le altre. Storie di Donne Artiste.

2025-08-21 21:06

Artemisia e le altre: Storie di Donne Artiste eBook : de Bartolo, Simone: Amazon.it: Kindle Store Amazon.it: Artemisia e le altre: Storie di Donne Art

Lucera
Città,

Lucera

2025-08-19 20:51

A Lucera la Casa della GIL (Arch. Domenico Sandri - Ing. Sergio Recca, 1934-38) in viale della Libertà, oggi adibita a scuola, è certamente l’opera pi

Martina Franca
MONUMENTI AI CADUTI, scultore Antonio Bassi, Monumento ai Caduti, Martina Franca,

Martina Franca

2025-08-12 20:18

Il Monumento ai Caduti di Martina Franca (1928-29) è opera di Antonio Bassi (Trani 1889-1965). Alla costituzione d’un primo Comitato pro monumento (Do

Carmela Adani, scultrice nel Ventennio
ARTISTI, Simone de Bartolo, Carmela Adani, Artemisia e le altre, Storie di Donne Artiste,

Carmela Adani, scultrice nel Ventennio

2025-08-10 20:43

“Porta della Morte” è un nome suggestivo: dopotutto, la morte è il più grande mistero della vita. Nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, una delle

Livorno
OPERE, Araldo Di Crollalanza, Livorno, Costanzo Ciano, Mausoleo Ciano, Indro Montanelli,

Livorno

2025-08-10 20:30

Nella città di Livorno, il monumento più importante per dimensioni avrebbe dovuto essere il Mausoleo Ciano a Livorno: incompiuto a causa delle vicende

Gorizia
Damnatio memoriae antifascista, Enrico Del Debbio, damnatio memoriae antifascista, Monumento ai Caduti di Gorizia, Gorizia,

Gorizia

2025-07-29 21:21

Un caso esemplare di “damnatio memoriae antifascista” è la distruzione del Monumento ai Caduti di Gorizia, fatto esplodere dai titoisti: anche qui, il

Monopoli
Città, Fontana Littoria, Monopoli, Arturo Cucciolla, Giambattista Giannoccaro,

Monopoli

2025-07-27 20:23

A Monopoli (Bari), nella piazza piazza Vittorio Emanuele II, venne collocata una Fontana littoria (1934), barbaramente distrutta nel dopoguerra, e sos

Pescara
Città, Pescara,

Pescara

2025-07-24 21:32

Sino al 1927 la città di Pescara non esisteva nell’attuale estensione, in quanto era divisa in due comuni (Pescara e Castellammare Adriatico), ubicati

Nordio
ARTISTI, Arduino Berlam, Nordio, Umberto Nordio, Università di Trieste, Trieste, Raffello Fagnoni,

Nordio

2025-07-23 19:17

Le opere più significative nella Trieste del Ventennio furono realizzate da due professionisti, l’architetto Arduino Berlam (Trieste 1880-1946) e l’In

Lucca
Città, Raffaello Fagnoni, Ugo Giovannozzi, Ventennio, Francesco Petroni, Fontana Littoria, Lucca,

Lucca

2025-07-16 16:42

Nel Ventennio Lucca viene abbellita da varie opere dello scultore Francesco Petroni (Lucca 1877-1960), tra le quali spiccava il Monumento ai Martiri f

Molfetta
Città, Molfetta,

Molfetta

2025-07-15 16:13

Nel Novecento, pur continuando nella sua espansione occidentale e meridionale fino a superare in tempi recenti la linea di demarcazione della ferrovia

Otranto
Città, Otranto, Antonio Bortone,

Otranto

2025-07-15 16:09

Ad Otranto, l’Ing. Gaetano Marschiczek (Napoli 1857 – Lecce 1924) progetta la sistemazione della piazza, nonché la ringhiera (Ditta F.lli Peluso di Le

Città, Osimo, Ancona, Innocenzo Sabbatini,

Osimo

2025-07-14 21:34

Ad Osimo, in provincia di Ancona, il progetto dell’Edificio del Liceo Ginnasio “G. Leopardi” (1914) è dell’Arch. Innocenzo Sabbatini (Osimo, Ancona 18

Fasano
Città, Fasano, Salvatore Ambrosi, Mario Sabatelli,

Fasano

2025-07-09 19:54

A Fasano spicca per imponenza l’Edificio Scolastico (1931), opera dell’Ing. Salvatore Ambrosi (Bitonto 1875-1943), in collaborazione con l’Ing. Mauro De Gennaro

Novara
Città, Oddo Aliventi, Vincenzo Pilotti, Angiolo Mazzoni, Novara, Oscar Prati, Arturo Stagliano, Novara littoria, Matteo Gambaro,

Novara

2025-07-07 17:40

Recensione: Gianfranco De Turris, Evola e Tolkien antimoderni. Idee per la lotta al conformismo culturale con scritti di Guido Andrea Pautasso e Adriano Scianca
Recensioni, Julius Evola, Tolkien, Gianfranco De Turris, Evola e Tolkien antimoderni, Roger Scruton, Guido Andrea Pautasso, Adriano Scianca, Peter Jackson,

Recensione: Gianfranco De Turris, Evola e Tolkien antimoderni. Idee per la lotta al conformismo culturale con

2025-07-06 19:10

©

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

©