ARTE VENTENNIO

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

L’OPERA DI ARMANDO BRASINI A TARANTO - IL PALAZZO DEL GOVERNO

2023-10-15 17:53

Array() no author 84482

OPERE, architettura del ventennio, Armando Brasini, Taranto, Palazzo del Governo di Taranto, architettura del ventennio a Taranto, architettura fascista a Taranto,

L’OPERA DI ARMANDO BRASINI A TARANTO - IL PALAZZO DEL GOVERNO

Il volto della “Città dei due Mari” è stato nel Ventennio profondamente rinnovato, specie attraverso l’opera di due architetti, entrambi accademici romani: Armando Brasini (Roma 1879 - 1965) e Cesare Bazzani (Roma 1873 - 1939). Ambedue furono esponenti della corrente tradizionalista dell’Architettura del Novecento: il primo fu l’ultimo epigono del neobarocco romano, il secondo optò per una classicità ispirata a canoni rinascimentali. Sia Brasini che Bazzani hanno subito il pesante ostracismo della critica faziosa del dopoguerra, che, come abbiamo visto anche in precedenza, suddivide gli artisti della prima metà del Novecento in “moderni” (quindi veri artisti, democratici e antifascisti) e “accademici” (quindi falsi artisti, reazionari e fascisti); uno studio (anche non approfondito) dell’Arte di quel periodo storico dimostra la falsità di tali schematismi preconcetti, che poggiano su premesse ideologiche. Il magnum opus tarantino del visionario Brasini è, senza dubbio, il maestoso Palazzo del Governo.


  Un progetto era stato già redatto (1927) dall’Ing. Pietro Pastorelly di Taranto, che si richiamava, in versione semplificata, al neo-manierismo del Palazzo di Giustizia (1889-1910) di Roma, opera del Calderini. A Pastorelly spettò in seguito la direzione tecnica, ma per conferire un aspetto più confacente alla dignità del fabbricato venne chiamato l’Accademico d’Italia Armando Brasini.


  Il Palazzo del Governo fu progettato nel 1929-30 (1929 progetto definitivo; 1930 variante di progetto), e i lavori di costruzione (1929-34) vennero affidati alle ditte Cav. Uff. Castaldo Orlando di Napoli e Francesco Desiderio di Castellammare di Stabia. Il fabbricato si staglia maestoso sul piazzale antistante, una rotonda-belvedere (Impresa Scotto di Tella, 1931-32) sul Mare Grande, anch’essa concepita dal Brasini. Tale rotonda era utile per le adunate di popolo, ed una riprova di tale utilità si ebbe durante la visita del Duce a Taranto, il 7 settembre 1934. La rotonda è, dal punto di vista urbanistico, una sorta di cerniera tra la città vecchia col castello federiciano e la nuova città fascista; nel dopoguerra, ai piedi della rotonda a mare venne costruita una cancellata (1956).


  Il palazzo si estende su di un’area di ben 4.500 metri quadri ed ospita al suo interno la Prefettura, la cui Sala di rappresentanza è decorata da pitture di Mario Prayer (1934), l’Amministrazione Provinciale e la Questura. Elevato circa 70 metri dal livello del mare, si presenta come una poderosa massa muraria, scavata nelle due torri tramite ampie finestrature architravate e nel corpo centrale da tre arcate, motivo ricorrente nella composizione del Brasini. La fabbrica è provvista di bastioni e di larghi speroni, che riecheggiano i fortilizi medievali. Inoltre, è coronata da torri che conferiscono all’opera un aspetto di fortezza, richiamando l’architettura dei castelli normanno-svevi presenti nella Regione, tra i quali lo stesso Castello di Taranto. Le torri d’angolo accolgono nelle rispettive terrazze delle vasche-serbatoi (Ditta Venturini Francesco, 1935). Si tratta in effetti, di torri campanarie, esattamente come quelle dei Comuni medievali: le campane sono opera pregevole della famosa Pontificia Fonderia Marinelli (1939), che riforniva i campanili di molte chiese dell’epoca. Su di esse, vennero incise le seguenti frasi (dettate da Antonio Criscuolo): I MIEI RINTOCCHI SI SPANDERANNO PER IL DOPPIO MARE / ANNVNZIANDO I FASTI CITTADINI E L’ITALE VITTORIE e NEL PERIGLIO E NELLA GLORIA CHIAMERÒ INDIGENI NVMI / QVEI VISSERO E CADDERO PER LA LITTORIA FORZA E LA LVCE.


  Il richiamo all’architettura della tradizione locale (il fortilizio normanno-svevo) si fonde con i richiami alla tradizione dell’architettura romana, della quale il Brasini è amatore e grande conoscitore, resi ancor più espliciti dalla presenza di simboli prettamente romani, quali i labari e le aquile romane in bronzo. I prospetti laterali presentano un’armonia compositiva con il fronte principale, rafforzata insieme alla parte basamentale da fasce marcapiano che scandiscono il paramento murario, in pietra mazzaro proveniente dalle cave di Grottaglie. Il Palazzo è ornato da epigrafi, iscrizione con intitolazione e stemmi (Ditta Pietro Nitti, 1934), nonché da decorazioni plastiche (aquile, vittorie alate). Tutte queste decorazioni furono disegnate dal Brasini stesso, mentre l’esecuzione è dello scultore Francesco De Rosa di Taranto, autore peraltro del modello in gesso dell’edificio (1930). In particolare, notiamo i cippi angolari ornati da Vittorie alate o Guerrieri armati, con trofei d’arme alternati ad elmi tra serti di lauro e gladi nella fascia sottostante. Il portone (Ditta Stefano Bruno di Roma, 1935-36) è in legno e bronzo. I pavimenti (Ditta Liuzzi di Trani, 1935-36) degli ambienti interni sono in pietra di Trani. I lampadari e le appliques “a globo” (Ditta Bourelly e Zurhaleg di Milano, 1934-35) sono in vetro di Murano. I rivestimenti delle sale sono in carta da parati (Ditta Borghi, 1935), mentre gli arredi degli uffici (Ditta Salvatore Amendolito di Taranto, 1934-37) e la mobilia delle sale di rappresentanza (Ditta Melchiorre Bega di Milano, 1934-37) sono in legni pregiati. Inoltre, l’edificio accoglie varie opere d’arte, tra cui un Ritratto di S. M. il Re Vittorio Emanuele III (1933) olio su tela del pittore Ciro Fanigliulo (Grottaglie 1881 -?) offerto in occasione del genetliaco del sovrano, nonché, dal dopoguerra, quadri e sculture (1944-46) di Salvatore Basile (Martina Franca 1910 - 1967).


  Il palazzo si erge tuttora in tutta la sua maestosità, sebbene privato dei fasci littori e di altri ornamenti del Ventennio. Per saperne di più, vedi la sezione LIBRI.



THE WORK OF ARMANDO BRASINI IN TARANTO


THE GOVERNMENT BUILDING


The face of the "City of the two Seas" was profoundly renewed in the Fascist Era, especially through the work of two architects, both Roman academics: Armando Brasini (Rome 1879 - 1965) and Cesare Bazzani (Rome 1873 - 1939). Both were exponents of the traditionalist current of twentieth-century architecture: the first was the last follower of Roman neo-baroque, the second opted for a classicism inspired by Renaissance canons. Both Brasini and Bazzani suffered the heavy ostracism of post-war partisan criticism, which, as we have seen previously, divides the artists of the first half of the twentieth century into "moderns" (therefore true artists, democrats and anti-fascists) and "academics" (therefore false artists, reactionaries and fascists); a study (even if not in-depth) of the art of that historical period demonstrates the falsity of such preconceived schematisms, which are based on ideological premises. The Taranto magnum opus of the visionary Brasini is, without a doubt, the majestic Government Palace.


A project had already been drawn up (1927) by Eng. Pietro Pastorelly of Taranto, which referred, in a simplified version, to the neo-mannerism of the Palace of Justice (1889-1910) in Rome, the work of Calderini. Pastorelly was later responsible for the technical direction, but to give an appearance more suited to the dignity of the building, the Italian Academician Armando Brasini was called in. The Government Palace was designed in 1929-30 (1929 definitive project; 1930 project variant), and the construction works (1929-34) were entrusted to the Cav companies. Ugh. Castaldo Orlando of Naples and Francesco Desiderio of Castellammare di Stabia. The building stands out majestically on the square in front, a roundabout-belvedere (Impresa Scotto di Tella, 1931-32) on the Mare Grande, also conceived by Brasini. This roundabout was useful for gatherings of people, and proof of this usefulness occurred during the Duce's visit to Taranto on 7 September 1934. The roundabout is, from an urban planning point of view, a sort of hinge between the old city with Frederick's castle and the new fascist city; after the war, a gate was built at the foot of the sea roundabout (1956).


The building extends over an area of ​​4,500 square meters and houses the Prefecture, whose reception room is decorated with paintings by Mario Prayer (1934), the Provincial Administration and the Police Headquarters. Elevated about 70 meters above sea level, it presents itself as a powerful wall mass, dug into the two towers by large architraved windows and in the central body by three arches, a recurring motif in Brasini's composition. The factory is equipped with bastions and large spurs, which echo medieval fortresses. Furthermore, it is crowned with towers which give the work a fortress appearance, recalling the architecture of the Norman-Swabian castles present in the Region, including Taranto Castle itself. The corner towers house tanks on their respective terraces (Firm Venturini Francesco, 1935). In fact, these are bell towers, exactly like those of medieval municipalities: the bells are the valuable work of the famous Pontificia Fonderia Marinelli (1939), which supplied the bell towers of many churches of the time. On them, the following sentences were engraved (dictated by Antonio Criscuolo): MY CHIMES WILL SPREAD ACROSS THE DOUBLE SEA / ANNOUNCING THE CITIZENS' PLOTHES AND ITALIAN VICTORIES AND IN PERIL AND GLORY I WILL CALL INDIGENOUS NVMI / WHEN THEY LIVED AND FELL FOR THE LITTORIA FORZA AND THE LIGHT.


The reference to the architecture of the local tradition (the Norman-Swabian fortress) merges with the references to the tradition of Roman architecture, of which Brasini is an amateur and a great connoisseur, made even more explicit by the presence of purely Roman symbols, such as the labarums and Roman bronze eagles. The side elevations present a compositional harmony with the main front, strengthened together with the base part by string courses that punctuate the wall facing, in mazzaro stone from the Grottaglie quarries. The Palace is adorned with epigraphs, inscriptions with titles and coats of arms (Firm Pietro Nitti, 1934), as well as plastic decorations (eagles, winged victories). All these decorations were designed by Brasini himself, while the execution was by the sculptor Francesco De Rosa from Taranto, who also created the plaster model of the building (1930). In particular, we note the corner stones decorated with winged Victories or armed Warriors, with trophies of arms alternating with helmets between laurel wreaths and gladi in the band below. The door (Firm Stefano Bruno of Rome, 1935-36) is made of wood and bronze. The floors (Firm Liuzzi of Trani, 1935-36) of the internal rooms are in Trani stone. The chandeliers and “globe” appliques (Bourelly and Zurhaleg firm of Milan, 1934-35) are in Murano glass. The coverings of the rooms are in wallpaper (Ditta Borghi, 1935), while the furnishings of the offices (Ditta Salvatore Amendolito of Taranto, 1934-37) and the furniture of the reception rooms (Ditta Melchiorre Bega of Milan, 1934-37) they are made of precious woods. Furthermore, the building houses various works of art, including a Portrait of His Majesty King Vittorio Emanuele III (1933) oil on canvas by the painter Ciro Fanigliulo (Grottaglie 1881 -?) offered on the occasion of the sovereign's birthday, as well as, by post-war period, paintings and sculptures (1944-46) by Salvatore Basile (Martina Franca 1910 - 1967). The palace still stands in all its majesty, although deprived of the fasces and other ornaments of the Twenty Years. To find out more, see the BOOKS section.


 


 


 


 


 


 


 


 



©

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

©