ARTE VENTENNIO

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

Lucera

2025-08-19 20:51

Array() no author 84482

Città, Casa della GIL, Lucera, Domenico Sandri,

Lucera

A Lucera la Casa della GIL (Arch. Domenico Sandri - Ing. Sergio Recca, 1934-38) in viale della Libertà, oggi adibita a scuola, è certamente l’opera pi

   A Lucera la Casa della GIL (Arch. Domenico Sandri - Ing. Sergio Recca, 1934-38) in viale della Libertà, oggi adibita a scuola, è certamente l’opera più significativa del periodo, in quanto di pretto “stile littorio”. L’architetto Sandri mostra la sua appartenenza alla “Scuola Romana”, specie nell’articolata composizione volumetrica e nella bicromia dei prospetti (mattoni rossi per i paramenti murari, bianca pietra di Trani per elementi architettonici quali stipiti, architravi, cornici).

      Nel complesso dell’ex Convento del SS. Salvatore, a tal uopo ristrutturato, venne istituita la Colonia Agricola “Luceria Nova” (1923) per l’assistenza agli Orfani dei Caduti in Guerra per iniziativa del Sindaco (1923), poi Podestà (1934) Comm. Ing. Roberto Curato (Lucera 1880 - Milano 1935). Anche gli altri Podestà furono particolarmente attivi nell’ambito delle opere pubbliche: il Cav. Uff. Alfonso De Peppo (Lucera 1886-1951; podestà 1924-37), il Cav. Uff. Avv. Vincenzo Palumbo (1937) e l’Avv. Alfonso de Giovine (Lucera 1898 - Roma 1966; podestà 1932, 1939), che diverrà poi Senatore della Repubblica; col suo attivismo, ebbe parte in tali opere anche il Segretario del Fascio (1926-33) Prof. Alfonso La Cava (Lucera 1893 - Napoli 1975).

   Tra le altre numerose opere: sistemazione di piazza del Popolo (Ing. Ernesto Di Nanni di S. Severo, 1920-25); Case Popolari (1923) in piazza G. Di Vagno; rete idrica dell’Acquedotto Pugliese (Ing. Costanzo Sorda, 1927) e relative fontanine pubbliche (Ing. Costanzo Sorda, 1927-28; 1932); fontana pubblica dell’Acquedotto Pugliese (Ing. Costanzo Sorda, 1932) in piazza Manzoni (distrutta 1950); fontana pubblica dell’Acquedotto Pugliese (1927) dell’Ing. Cesare Vittorio Brunetti (Ravenna 1894 - Lecce 1962) in piazza del Carmine, a vasche sovrapposte ornata da delfini (distrutta 1980; la fontana attuale è un’unica vasca circolare con uno zampillo centrale); rete fognante (Ing. Costanzo Sorda, 1928-30); Serbatoio Idrico AQP (Ing. Costanzo Sorda, 1930) in via Pisacane; Stele dell’Impero (1937) nei giardini pubblici (piazzale dell’Impero, oggi G. Matteotti), dedicata ai Caduti nella guerra d’Etiopia (1935-36). PEr saperne di più: Puglia nella storia | L'Arco e la Corte

©

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

©