ARTE VENTENNIO

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

FIRENZE. PONTE DELLA VITTORIA

2024-12-09 20:35

Array() no author 84482

OPERE, Firenze, Italo Gamberini, Ponte della Vittoria, Firenze Ponte della Vittoria, Bruno Ferrati, Nello Baroni,

FIRENZE. PONTE DELLA VITTORIA

   Il Ponte della Vittoria (Ditta Ing. Allegri di Firenze, 1928-32), detto comunemente ponte alle Cascine, venne progettato (1925-28) dall’Arch. Bruno Ferrati (Genova 1892-1963), vincitore del concorso bandito dal Podestà Sen. Prof. Giorgio Antonio Garbasso (Vercelli 1871 - Firenze 1933), e inaugurato il 28 ottobre 1932 (Decennale della Marcia su Roma) per onorare la memoria dei Caduti Grande Guerra; purtroppo, come tutti gli altri ponti fiorentini (ad eccezione del Ponte Vecchio), fu distrutto dai tedeschi in ritirata (4 agosto 1944), e ricostruito nel 1946 senza seguire lo stile del progetto originario. Il ponte attualmente visibile è opera (1945-46) degli architetti Italo Gamberini (Firenze 1907-90) e Nello Baroni (Firenze 1906-58): del nobile ponte originale restano soltanto le due pile agli imbocchi, tutto il resto è volgare costruzione in cemento armato. In una delle pigne era stata murata un'urna bronzea, benedetta dal Cardinale Mons. Elia dalla Costa (Villaverla 1872 - Firenze 1961) alla presenza del Podestà Conte Giuseppe della Gherardesca (Fi-renze 1876-1968), recante l'elenco degli oltre 3.000 Caduti fiorentini nella prima guerra mondiale (nelle prime righe i decorati di medaglia al valore) accompagnato dai simboli del giglio fiorentino, dello scudo sabaudo e del fascio littorio. Alle quattro estremità del ponte si trovavano quattro lapidi dedicatorie, scal-pellate via per damnatio memoriae antifasci-sta all’indomani del 25 luglio 1943. Nella prima si leggeva I NOMI DEI CADUTI FIO-RENTINI / CADUTI NELLA GRANDE GUERRA - SONO QUI DENTRO CUSTODITI - A CAPO DEL PONTE / CHE COL LORO SANGUE / ESSI HANNO BATTEZZATO; nella seconda: LA CITTÀ DI FIRENZE / PODESTÀ IL CONTE GIUSEPPE DELLA GHERARDESCA / HA ERETTO QUESTO PONTE / E L'HA DEDICATO ALLA VITTORIA / PERCHÉ CHI PASSA RICORDI / CHE ALLA VITTORIA DEVE L'ITALIA / UNITÀ - FEDE - SICUREZZA E CONCORDIA; nella terza lapide: REGNANDO VITTORIO EMANUELE III / DUCE BENITO MUSSOLINI / QUESTO PONTE È STATO APERTO / IL 28 OTTOBRE 1932, COMPIENDOSI IL DECIMO ANNO / DELL'AV-VENTO DEI FASCI; nella quarta: PER CO-MODO DEI CITTADINI / PER DECORO DELLA CITTÀ / QUESTO PONTE È STATO COSTRUITO / DAL COMUNE SU DISEGNI - DELL'ARCHITETTO BRUNO FERRATI.

Per saperne di più:  LIBRI


©

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

©