ARTE VENTENNIO

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

San Pietro e Paolo

2025-06-24 17:38

Array() no author 84482

CHIESE, francesco nagni, Domenico Ponzi, San Pietro e Paolo, Arnaldo Foschini,

San Pietro e Paolo

   La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (1938-55) all'Eur di Roma si staglia alla sommità di una monumentale scalea: non è certamente l’unica chiesa monumentale costruita nel periodo fascista – si pensi al Cristo Re di Piacentini ed al Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli di Armando Brasini, entrambe a Roma – ma è forse la più significativa, dal punto di vista simbolico. Il Fascismo infatti, a differenza di regimi che impropriamente vengono apparentati ad esso, non ha mai perseguitato la Chiesa: anzi, ha dato a questa santa istituzione la possibilità di prosperare e di costruire nuovi edifici per il Culto. Nessuno Stato totalitario può tollerare un “concorrente spirituale”, poiché esso vuole avocare a sé il controllo – per l’appunto, totale – delle menti dei cittadini: basterebbe questa semplice constatazione, per smentire l’erronea tesi del carattere totalitario del Fascismo italiano. Il progetto della chiesa, avente impianto centrico del tipo “a croce greca” con cupola, spetta all’Arch. Arnaldo Foschini (Roma 1884-1968), già collaboratore di Piacentini ai tempi della Città Universitaria (Foschini ne progetta i Propilei): suoi collaboratori, il fratello Ing. Alfredo Foschini, l’ingegner Aristide Giannelli, l’ingegner Alfredo Energici, l’ingegner Vittorio Grassi, l’ingegner Nello Ena, l’architetto Tullio Rossi, l’architetto Costantino Vetriani. Alla sommità della predetta scalea monumentale, trovano posto due statue raffiguranti i Titolari della Parrocchia, SS. Santi Pietro e Paolo, opera rispettivamente di Domenico Ponzi (Ravenna 1891-Anticoli Corrado, Roma 1973) e di Francesco Nagni (Viterbo 1897-1977). La grande cupola raggiunge un’altezza pari a 72 mt., mentre il diametro interno della cupola è pari a mt. 28, seconda tra le cupole romane solo a quella vaticana (!). 
   Per saperne di più, vedi "Arte e Fascismo" nella sezione  LIBRI


©

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

©