ARTE VENTENNIO

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

Polignano a mare

2025-07-03 19:05

Array() no author 84482

Città, Saverio Dioguardi, Cesare Vittorio Brunetti, Polignano a mare,

Polignano a mare

   “Le opere principali compiute nel comune di Polignano a Mare sono lo Scalo di alaggio. [- - -] è stata costruita nella Cala Paura un piano inclinato ben riparato dalle correnti alluvionali e dalle mareggiate, dove la flottiglia può essere agevolmente concentrata, con evidente vantaggio dell’organizzazione dell’industria peschereccia. Il tiro a terra ha la superficie di mq. 3.200 ca. Per la sua costruzione furono scavati circa mc. 15.000 di roccia.” Altra opera degna di menzione è l’ampliamento del cimitero Comunale (1934), che comportò tra l’altro la realizzazione delle Colombaie, del nuovo Portale d’ingresso e dell’abitazione del custode. Furono risistemate le piazze Regina Margherita, Vittorio Emanuele II e S. Benedetto, nonché la strada Grottone tramite la realizzazione del nuovo Lungomare pavimentato. Fu costruita la rete idrica e fognante, per uno sviluppo lineare complessivo di circa 7.000 metri. La Chiesa dei SS. Medici Cosma e Damiano (fine XIX su preesistenza XVII sec.), fu soggetta ad un considerevole ampliamento (1938-50). Fu realizzato l’Edificio Scolastico Don Bosco (1925) in viale della Rimembranza, in stile classicista ottocentesco.


   Per quel che concerne le opere propriamente artistiche, si deve menzionare il Monumento ai Caduti di Polignano a Mare (1923-24) dell’Arch. Saverio Dioguardi (Rutigliano 1888-Bari 1961), la cui composizione, pur non scevra d’un preminente elemento scultoreo che ne costituisce il perno - il Fante in posizione di piedarm - è prettamente architettonica. In occasione dell’arrivo in città dell’Acquedotto Pugliese, venne realizzata una fontana pubblica (1926) progettata come le altre dall’Ing. Cesare Vittorio Brunetti (Ravenna 1894 - Lecce 1962), capo dell’Ufficio Tecnico dell’Ente.


   Per saperne di più, vedi "Architettura e scultura monumentale del Ventennio fascista in Terra di Bari"  LIBRI


Puglia nella storia | L'Arco e la Corte



©

Social
Contattaci
Indirizzo

debartolo.simone@archiworldpec.it

Italia

©